Il secondo consiglio importante per progettare una cucina da esterno che sia comoda da usare è sfruttare al meglio i nostri spazi esterni, a seconda di come preferiamo utilizzarli.
Ci sono infatti diversi fattori da considerare anche per quanto riguarda l’utilizzo dello spazio, che variano da caso a caso. Ovviamente chi ha un ampio terrazzo o molto spazio in giardino avrà più libertà di decidere come adibirne una parte per la cucina esterna, e potrà anche scegliere di realizzare una cucina esterna fissa completa di tutto e anche più grande rispetto alla cucina interna.
Chi non dispone di spazi esterni molto ampi spesso preferisce non utilizzarli stabilmente con una cucina da esterno fissa, ma creare una cucina componibile con un apparecchio di cottura mobile, da installare solo all’occorrenza.
Oltre alla quantità di spazio a disposizione, bisogna considerare se quest’ultimo è utilizzato anche per scopi diversi dalla cucina. Può essere il caso di chi, in estate, decide di dedicare lo spazio esterno ad altre attività, ad esempio legate al fitness, o nel classico caso della famiglia con bambini che giocano a pallone in giardino.
In casi come questi, se lo spazio a disposizione è scarso, è preferibile realizzare una cucina da esterno componibile, proprio per avere maggiore libertà di fruizione degli spazi esterni grazie alle attrezzature da cucina mobili.
Per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione occorre prestare attenzione anche alla scelta delle attrezzature da cucina. Oltre alle dimensioni dello strumento, bisogna valutare anche i requisiti di spazio legati alla sua installazione.
Nel caso di impianti che funzionano a legna, è necessario prevedere lo spazio per accatastare il combustibile e studiare la collocazione dell’apparecchio anche in funzione dell’esposizione al vento, che potrebbe dirigere i fumi della combustione verso gli ospiti.
Per quanto riguarda le apparecchiature alimentate a gas, il problema fumi è molto ridotto e la gestione del combustibile molto più semplice. Gli apparecchi di cottura a gas possono essere collegati sia alla rete domestica (indicata per soluzioni fisse) che a bombola (ideale per apparecchiature mobili).
Insomma, per sfruttare in modo efficiente lo spazio, il nostro progetto di cucina da esterno deve trovare una collocazione comoda per i vari elementi, considerando sia le esigenze operative che quelle di installazione delle attrezzature.